LAVORO?
COS'E' IL DIVERSITY DAY
Oggi il Diversity Day non è più solo “evento”, ma anche:
- Formazione per aziende;
- Orientamento utenti;
- Sensibilizzazione;
- Consulenze;
- Progetti personalizzati;
- Ricerca e selezione.
Inoltre…
Siamo lieti di annunciare che in occasione della prossima edizione milanese torna, dopo i lunghi anni della pandemia e degli eventi digitali, la premiazione del Diversity Day, in una veste nuova.
Durante il convegno di apertura dell’evento (che si terrà mercoledì 24 maggio presso l’università Bocconi di Milano alle 9.30) saranno infatti premiate le aziende più virtuose con il riconoscimento del Diversity Equity & Inclusion Award.
I premi verranno consegnati alle aziende che abbiano partecipato all’evento nel 2022 ed abbiano inserito nel proprio team risorse appartenenti alle categorie protette.
Il Premio è nato per dare un segnale tangibile dell’impegno profuso dalle imprese partner del Diversity Day e della concretezza dell’evento stesso, che non mira ad essere una semplice occasione di branding, ma un vero e proprio career day dedicato.
Ogni anno abbiamo visto crescere il numero delle aziende che vi hanno partecipato e la qualità dei progetti di inclusione, alcuni dei quali nati proprio grazie ad una collaborazione con il circuito Diversity Day.
Da parte nostra l’impegno continua e quest’anno il premio sarà ancora più prezioso, perchè realizzato in materiale riciclato e riciclabile.
FAQ
Perché è importante partecipare agli eventi del Diversity Day?
Certamente l’iscrizione al portale offre molte opportunità (puoi visionare le offerte di lavoro che più ti interessano, caricare il tuo CV e candidarti), tuttavia partecipare all’evento, è il solo modo per assicurarti l’opportunità di un incontro diretto con manager e recruiter di ogni azienda, sostenere un colloquio conoscitivo presentandoti liberamente allo stand e ricevere subito un primo feedback sulla tua candidatura.
Come si svolgono gli eventi?
La giornata si apre con un workshop in plenaria, sottotitolato e tradotto in LIS, che fornisce ai candidati, alle aziende e agli operatori di settore presenti la possibilità di ottenere tutte le informazioni utili per affrontare e sfruttare al meglio la giornata dell’evento, ma non solo.
Al workshop fa seguito l’apertura dell’area stand, dove i partecipanti possono presentarsi a tutti i selezionatori senza bisogno di appuntamento e prenotazione, consegnare il loro CV e sostenere un colloquio conoscitivo.
Come si aderisce al Diversity Day?
Per partecipare è necessario iscriversi e registrarsi all’evento. È possibile procedere con la registrazione anche il giorno stesso della manifestazione, nell’area reception, ma si consiglia di effettuare l’iscrizione online e scaricare il QR-code per evitare la fila all’ingresso e guadagnare tempo.
Quali aziende saranno presenti?
Puoi consultare l’elenco delle aziende presenti e le opportunità di stage e/o lavoro che offrono nella sezione dedicata del sito.
Sto cercando lavoro, ma non ho ancora le idee chiare e non mi sento pronta/o ad affrontare un colloquio. È comunque utile partecipare al Diversity Day?
La partecipazione all’evento ti permette di usufruire anche di alcuni importanti servizi di orientamento e supporto. Avrai infatti la possibilità di accedere all’area “Training Point”, dove verrai affiancato da degli esperti del settore e potrai correggere il tuo CV, prepararti ai colloqui attraverso delle simulazioni o trovare consigli e suggerimenti utili per la ricerca attiva del lavoro.
