Fondata nel 1303, la Sapienza è la più antica università di Roma e la più grande in Europa, con 115 mila studenti. L’offerta formativa comprende 280 corsi di laurea e laurea magistrale, l’attività di ricerca raggiunge livelli di eccellenza in numerose discipline. Gli studenti meritevoli e quelli con difficoltà economiche sono destinatari di agevolazioni e i più bravi possono accedere a un college di studi avanzati con residenze gratuite. Grazie alla vasta rete di rapporti internazionali, la Sapienza mette a disposizione opportunità per svolgere un periodo di studio, di specializzazione o di tirocinio all’estero, in Europa e nel resto del mondo. Un servizio di placement aiuta i laureati a inserirsi nel mondo del lavoro. Sport, musica, teatro ed eventi culturali arricchiscono la vita universitaria degli studenti della Sapienza

Sapienza Università di Roma
«Il futuro è passato qui»
- 700 anni di storia
- 115.000 studenti complessivi
- 3.000 docenti
- 2.600 docenti a contratto
- 2.100 amministrativi, tecnici e bibliotecari
- 1.600 amministrativi nelle strutture ospedaliere
- 280 corsi di laurea e laurea magistrale
- 11 facoltà
- 58 dipartimenti
- 50 biblioteche
- 4 sale studio aperte anche di notte
- 1 centro sportivo
- 1 scuola superiore di studi avanzati
Perchè iscriversi?
Iscriversi alla Sapienza per fare lezione con grandi maestri, entrare in contatto con la ricerca di eccellenza in numerosi campi del sapere, fare esperienza formative all’estero, praticare musica, sport e teatro nella più antica università di Roma.
Sapienza sostiene le famiglie e valorizza gli studenti meritevoli con esenzioni e agevolazioni sui contributi di iscrizione all’università. Siamo consapevoli che le conseguenze dell’emergenza Covid-19 hanno modificato il nostro stile di vita, tuttavia, siamo pronti ad affrontare il futuro con l’esperienza decennale che ha reso illustre il nostro Ateneo.
Opportunità per gli universitari
- Servizi di orientamento al lavoro (Revisione del CV e cover letter; colloqui di orientamento;
- Employability Lab; seminari e workshop tematici);
- Assegnazione di Open Badge per la certificazione delle competenze trasversali;
- Piattaforma Jobsoul dedicata all’incontro domanda/offerta per opportunità di tirocinio curriculare ed extracurriculare e per opportunità di lavoro e autocandidature alle aziende registrate su Jobosul;
- Preselezioni per opportunità di lavoro riservate;
- Preselezioni per lo svolgimento di tirocini presso Enti Pubblici;
- Organizzazione di eventi di recruiting, businessgame, assessment, workshop ed eventi tematici;
- Attivazione di contratti di apprendistato di alta Formazione e Ricerca;
- Pubblicazione di news dedicate a bandi & concorsi, premi tesi, borse di studio e diffusione sui social del Career Service.
I servizi per gli studenti con disabilità
Tutorato specializzato
Il servizio di tutorato specializzato è erogato da professionisti con competenze umanistiche, psicologiche ed esperienze nella didattica inclusiva e nella pubblica amministrazione. Ha l’obiettivo di favorire il successo formativo degli studenti con disabilità o con DSA attraverso:
- il sostegno personalizzato, con indicazioni metodologiche e psicopedagogiche, garantito per l’intero percorso di studi;
- l’individuazione di supporti e servizi più idonei alla disabilità dello studente;
- affiancamento all’uso di software e materiali di studio multimediali.
A seguito di uno o più colloqui si concorda con lo studente un piano di supporto individualizzato, che varierà a seconda delle necessità che possono emergere lungo il percorso formativo.
Tutor di valorizzazione
Il Tutor di valorizzazione è una figura di nuova istituzione di supporto agli studenti con disabilità o con DSA per tutte le iniziative che riguardano “Sapienza premia il merito”,
come ad esempio il “Percorso di eccellenza”, che permette di conseguire una certificazione di primalità e un rimborso delle tasse per gli studenti con DSA.
Per saperne di più, invia una e-mail a sportellodisabili@uniroma1.it
Per maggiori informazioni sul “Percorso di eccellenza”, visita il sito.
Interpretariato LIS
Al fine di garantire e favorire il successo formativo degli studenti sordi è attivo il servizio di interpretariato LIS. Lo studente può farne richiesta per le attività di didattica (frequenza alle lezioni, partecipazione a giornate formative organizzate dal Corso di laurea, prove di esami, ricevimenti con i docenti) e per le attività di segreteria.
Come richiedere il servizio di interprepariato per lezioni ed esami
Richiedere il servizio di interpretariato LIS per lezioni – massimo 15 ore alla settimana
Quando: 30 giorni prima dell’inizio delle lezioni.
Come: dal tuo l’indirizzo email istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it) scrivi a: sportellodisabili@uniroma1.it, indicando nell’oggetto: Richiesta interprete per lezioni.
Nel testo dell’email è necessario specificare:
– i corsi che intendi seguire,
– nome e cognome dei docenti,
– data di inizio e fine delle lezioni,
– giorni, orari e luoghi in cui si svolgono le lezioni.
Qualsiasi variazione deve essere comunicata tempestivamente.
Si comunica che per il I semestre a.a. 2020/2021, a seguito delle misure adottate per contrastare l’epidemia COVID-19, il servizio di interpretariato per lezioni sarà garantito a distanza – in modalità telematica.
Richiedere il servizio di interpretariato LIS per esami
Quando: 10 giorni lavorativi prima della data dell’esame.
Come: dal tuo l’indirizzo email istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it) scrivi a: sportellodisabili@uniroma1.it, indicando nell’oggetto: Richiesta interprete per esame.
Nel testo della email è necessario specificare:
– il nome dell’esame,
– nome e cognome del docente,
– se l’esame è scritto o orale,
– data, orario, luogo dell’esame.
Qualsiasi variazione deve essere comunicata tempestivamente.
Richiedere il servizio di interpretariato LIS per altre attività didattiche (ricevimento con docenti, ricevimento con segreterie, etc.)
Quando: 10 giorni lavorativi prima della data dell’esame.
Come: scrivere a sportellodisabili@uniroma1.it indicando nell’oggetto: Richiesta servizio di interpretariato LIS per – indicare l’attività didattica –
Nel testo della email è necessario specificare: il tipo di appuntamento (ricevimento docente, segreteria), data, orario e luogo.
Qualsiasi variazione deve essere comunicata tempestivamente.
Tutorato alla pari
Il tutorato alla pari è un’attività di supporto individuale, svolta grazie alla collaborazione degli studenti dell’Ateneo, per eliminare o ridurre gli ostacoli incontrati dalle persone con disabilità o con DSA nella realizzazione del proprio percorso formativo.
Le prestazioni di tutorato vengono determinate sulla base delle richieste degli studenti, in considerazione della certificazione presentata e delle specifiche esigenze.
Il tutor alla pari può:
- affiancare lo studente durante le lezioni per la stesura di appunti, l’interazione con i docenti, la socializzazione con i colleghi del corso;
- fornire un supporto alla letto-scrittura durante gli esami scritti o lo studio (sia in presenza, che via Skype);
- fornire un supporto in fase di preparazione degli esami, indicando le metodologie più idonee;
- accompagnare gli studenti in biblioteca, segreteria, al ricevimento dei docenti.
Richiedere il tutor per lezioni
Quando: 30 giorni prima dell’inizio delle lezioni
Come: dal tuo l’indirizzo email istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it) scrivi a: sportellodisabili@uniroma1.it, indicando nell’oggetto: Richiesta tutor per lezioni
Nel testo della email specifica:
– i corsi che intendi seguire,
– nome e cognome dei docenti,
– data di inizio e fine delle lezioni,
– giorni, orari, luogo in cui si svolgono le lezioni.
Qualsiasi variazione deve essere comunicata tempestivamente.
Si comunica che per il I semestre a.a. 2020/2021, a seguito delle misure adottate per contrastare l’epidemia COVID-19, il servizio di tutorato per lezioni sarà garantito a distanza – in modalità telematica.
Richiedere il tutor per studio
Quando: 30 giorni prima dell’inizio del servizio
Come: dal tuo l’indirizzo e-mail istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it) scrivi a: sportellodisabili@uniroma1.it indicando nell’oggetto: Richiesta tutor per studio
Nel testo della specifica:
– gli esami per cui hai necessità del tutor,
– priorità data alle materie da studiare,
– data dell’appello in cui si intende sostenere l’esame.
Qualsiasi variazione deve essere comunicata tempestivamente.
Richiedere il tutor per sostenere gli esami
Quando: 10 giorni lavorativi prima della data dell’esame.
Come: dal tuo l’indirizzo e-mail istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it) scrivi a: sportellodisabili@uniroma1.it, indicando nell’oggetto: Richiesta tutor per esame
Nel testo della email è necessario specificare:
– il nome dell’esame,
– nome e cognome del docente,
– se l’esame è scritto o orale,
– data, orario, luogo dell’esame.
Qualsiasi variazione deve essere comunicata tempestivamente.
Richiedere il tutor per altri accompagnamenti
Quando: 10 giorni lavorativi prima della data dell’esame.
Come: scrivere a sportellodisabili@uniroma1.it indicando nell’oggetto: Richiesta tutor per accompagnamento
Nel testo della email è necessario specificare: il tipo di appuntamento (ricevimento docente, segreteria), data, orario e luogo.
Qualsiasi variazione deve essere comunicata tempestivamente.
Ausili per esami
Quando: 10 giorni lavorativi prima della data dell’esame.
Cosa: tempi aggiuntivi fino ad un massimo del 30% e riduzione quantitativa e non qualitativa dell’esame. Inoltre, nel caso in cui il docente dia la propria autorizzazione, è possibile realizzare una prova equipollente (es. orale anziché scritta), dividere la prova in più parti da svolgere in momenti successivi, utilizzare mappe concettuali, formulari o la calcoltrice non scientifica.
Come: dal tuo l’indirizzo e-mail istituzionale (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it) scrivi a: sportellodisabili@uniroma1.it, indicando nell’oggetto: Richiesta tutor per esame
Nel testo della email è necessario specificare:
– il nome dell’esame,
– nome e cognome del docente,
– se l’esame è scritto o orale,
– data, orario, luogo dell’esame.
Qualsiasi variazione deve essere comunicata tempestivamente.
Buoni taxi
È indetta una selezione pubblica per il conferimento di buoni taxi al fine di favorire la frequenza ai corsi di studio, la socializzazione e la fruizione degli impianti sportivi del Centro di servizi Sapienza Sport, degli studenti con disabilità immatricolati/iscritti presso la “Sapienza” Università di Roma.
Vai al bando per il conferimento buoni taxi a.a. 2019/2020
Contributi per l’acquisto di attrezzature specialistiche
Le persone con disabilità possono percepire un contributo di iscrizione annuo per l’acquisto di attrezzature specialistiche, di carattere non medicale, utili per superare particolari difficoltà individuali, che impediscano la partecipazione attiva ai corsi di studio. Tra le attrezzature più richieste: PC, tablet, registratori digitali, software didattici.
L’accesso al contributo è disciplinato da un bando annuale.
Vai al Bando per il conferimento contributi monetari a.a. 2019/2020
Accesso con auto e telecomandi
E’ possibile accedere al parcheggio interno alla Città Universitaria esibendo, all’ingresso, il contrassegno di parcheggio per disabili.
Per permettere l’accesso ai cancelli automatici o ai dissuasori del traffico posti all’ingresso della Città Universitaria, vengono consegnati appositi telecomandi alle persone con disabilità.