Il Politecnico è un’università scientifico-tecnologica che forma ingegneri, architetti e designer. Da sempre punta sulla qualità e sull’innovazione della didattica e della ricerca, sviluppando un rapporto fecondo con la realtà economica e produttiva attraverso la ricerca sperimentale e il trasferimento tecnologico. La ricerca è sempre più legata alla didattica e costituisce un impegno prioritario che consente al Politecnico di Milano di raggiungere risultati di alto livello internazionale e di realizzare l’incontro tra università e mondo delle imprese. L’attività di ricerca costituisce, inoltre, un percorso parallelo a quello della cooperazione e delle alleanze con il sistema industriale. Conoscere il mondo dove si andrà a operare è requisito indispensabile per la formazione degli studenti. Rapportarsi alle esigenze del mondo produttivo, industriale e della pubblica amministrazione, aiuta la ricerca a percorrere terreni nuovi e a confrontarsi con la necessità di una costante e rapida innovazione. Il Politecnico, inoltre, partecipa a numerosi progetti di ricerca e di formazione collaborando con le più qualificate università europee e internazionali, dal Nord America al Sud-Est Asiatico all’Est Europeo. Oggi la spinta all’internazionalizzazione vede il Politecnico di Milano partecipare al network europeo e mondiale delle principali università tecniche e offrire numerosi programmi di scambio e di doppia laurea e diversi corsi di studio interamente in inglese.

Politecnico di Milano
Più di 42.000 studenti hanno scelto la nostra università nell’ultimo anno accademico
Il 34% dei nostri iscritti sono studentesse
Il 14% dei nostri studenti sono internazionali
25 corsi di laurea triennale
1 corso di laurea magistrale
44corsi di laurea magistrale
Diversità, inclusione, pari opportunità: il Politecnico di Milano promuove un ambiente di studio che valorizza la molteplicità di punti di vista, esperienze, talenti e idee. Il nostro Ateneo crede nel confronto e nell’integrazione tra persone di origine, lingua, cultura, religione, orientamento sessuali diversi, delle persone con disabilità, e nelle pari opportunità tra uomini e donne. Al PoliMi abbiamo progettato un approccio multidimensionale al benessere dei nostri studenti e delle nostre studentesse, attraverso il programma strategico di iniziative POP – Pari Opportunità Politecniche – e grazie a un’unità amministrativa interamente dedicata alle pari opportunità.
Per affermare e consolidare il diritto allo studio e alla formazione della propria professionalità, Il Politecnico di Milano ha istituito il servizio MultiChancePoliTeam (MCPT), parte integrante della Unit Equal Opportunities – Pari Opportunità, che accoglie e supporta tutti gli studenti e le studentesse in situazione di disabilità o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Il Servizio prevede il coinvolgimento costante e strutturato di specialisti in area psicologica, educativa, informatica, architettonica, gestionale e ingegneristica, dall’orientamento pre-immatricolazione fino all’inserimento lavorativo post-laurea. Garantisce il sostegno alla frequenza universitaria, con prove di ammissione e modalità d’esame personalizzate, counseling psicopedagogico, assistenza amministrativa, servizi di accompagnamento, verifiche di accessibilità, tutorato alla pari o specialistico, supporto tecnologico informatico e accompagnamento nel mondo del lavoro.
La progettazione congiunta di soluzioni strategiche individuali e personalizzate consente un’esperienza di piena partecipazione e adeguata autonomia all’interno del campus, gratificante anche per il giovane o la giovane che vive una condizione di disabilità o un periodo di disagio personale. Gli studenti possono così sperimentare nel mondo universitario lo sviluppo di un sé adulto e consapevole, capace di interazioni professionali, ma anche culturali, scientifiche, affettive e sociali.
L’approccio alla persona e al suo profilo globale derivante dall’adozione del modello descrittivo ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute), promosso dall’OMS e personalizzato in relazione alle esigenze specifiche del contesto universitario, consente una visione che non si limita alla certificazione clinica, pur necessaria per accedere al servizio, ma che coinvolge tutte le potenzialità dello studente e del suo contesto, così da elaborare strategie efficaci di formazione in vista di un profilo professionale adulto e autonomo.
Il MultiChancePoliTeam lavora in sinergia con il servizio PoliPSi di Ateneo, che garantisce interventi di sostegno psicologico e/o psicoterapeutico a tutti gli studenti e le studentesse, e anche a dottorandi e dottorande di ricerca che necessitano di un supporto psicologico durante il loro percorso accademico: ciò consente di intercettare e poi sostenere adeguatamente anche le situazioni di disagio psicologico borderline o eventualmente preliminari a condizioni patologiche e certificabili.
Perchè iscriversi?
Siamo la prima università italiana e una delle 150 migliori università del mondo, secondo le classifiche di settore.
Con 25 corsi di laurea triennale, 1 corso di laurea magistrale a ciclo unico e 44 corsi di laurea magistrale, la nostra offerta formativa è completa ed estremamente diversificata, per offrire a tutti la possibilità di seguire le proprie inclinazioni.
Più di 42.000 studenti hanno scelto la nostra università nell’ultimo anno accademico.
Il 34% dei nostri iscritti sono studentesse: un valore in costante aumento, ma che ancora non ci soddisfa. Crediamo fortemente nel valore della diversità, e per questo abbiamo messo in campo azioni concrete per abbattere gli stereotipi che limitano l’accesso delle donne allo studio delle materie scientifiche e tecnologiche.
Il 14% dei nostri studenti sono internazionali, perché pensiamo che l’apertura verso il mondo arricchisca enormemente l’esperienza di studio e di ricerca.
A questo proposito, abbiamo da tempo scelto l’inglese come lingua privilegiata per i corsi di laurea magistrale e i corsi di dottorato.
Siamo partner in diversi e importanti network internazionali di prestigiose università, che promuovono progetti e programmi di studio dedicati agli studenti.
I nostri studenti hanno infatti la possibilità di partecipare a progetti di scambio in diversi paesi del mondo.
Una volta laureati, i nostri studenti hanno ottime possibilità di trovare lavoro in un tempo brevissimo dopo il conseguimento del titolo.
Numerosi nostri Alumni hanno ruoli di rilievo nella società e ricoprono posizioni di vertice.
Opportunità per gli universitari
Migliaia di offerte di lavoro in Italia e all’estero (Graduate program – Stage extra-curriculari – Progetti tesi o stage curriculari..);
Un calendario con le aziende in Ateneo ogni settimana, online e on campus;
I profili di centinaia di aziende con informazioni utili sui percorsi di inserimento;
Un canale formazione con video e suggerimenti per proporsi in modo efficace sul mercato del lavoro;
Informazioni su come fare uno stage in azienda;
Dati occupazionali dei laureati (indagine ufficiale di Ateneo) e sul mercato del lavoro;
Canali social con pillole di orientamento;
3 fiere ogni anno dedicate alla ricerca di lavoro in Italia, all’estero e nelle Piccole e Medie Imprese;
Incontri dedicati a conoscere le aziende, i settori, i profili professionali sul mercato ancora prima della laurea;
Progetti speciali dedicati a tematiche specifiche con la collaborazione delle aziende, online e on campus;
“Settimane del recruiting”: ogni mese una settimana dedicata a veri e propri colloqui di lavoro e presentazioni di posizioni aperte a breve termine da parte delle imprese;
Spazi Assessment Center con un Career Advisor che fornisce supporto diretto e personale agli studenti nella scrittura del CV, consigli per la ricerca attiva del lavoro o dello stage, per la transizione verso il mondo del lavoro (settori e ruoli di impiego per il proprio profilo, competenze richieste dalle imprese, dati occupazionali, ecc.) e dove vengono effettuate prove di Assessment (colloquio di gruppo) con Assessor provenienti dalle Aziende, online e on campus;