In ottemperanza alla legge 17/99, l’Ateneo catanese nel 1999 istituisce una Sezione Disabili dell’Ufficio Diritto allo Studio, che nel 2003 diventa un Centro Servizi per le Problematiche delle Disabilità, e nel 2006 Centro per l’Integrazione Attiva e Partecipata. Il CInAP sostiene e coordina l’assegnazione di servizi e tutte le iniziative atte a migliorare la qualità di vita degli studenti iscritti all’Università di Catania che presentino condizioni di ridotta attività o partecipazione alla vita accademica ed ogni altra situazione di svantaggio, temporanea o permanente. Scopo del CInAP è promuovere e instaurare rapporti di collaborazione con altri servizi d’Ateneo e con le Istituzioni Territoriali, al fine di concertare interventi e studi specifici, sensibilizzare e contribuire allo sviluppo di una nuova cultura dell’inclusione.


CInAP – Centro per l’Integrazione Attiva e Partecipata – Università degli Studi di Catania
- 600 studenti con disabilità regolarmente iscritti ai diversi Corsi di Laurea dell’Ateneo di Catania
- 120 studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
- 44 I laureati relativi a questo A.A.
Perchè iscriversi?
L’Ateneo di Catania, per il tramite del CInAP offre da anni servizi di supporto al percorso formativo universitario degli studenti con disabilità e/o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) del nostro Ateneo, perseguendo una duplice finalità: valorizzare risorse e competenze dei nostri giovani iscritti e sensibilizzare il territorio, contribuendo alla diffusione di una nuova cultura dell’inclusione e dell’integrazione.
Nel tempo, il Centro ha orientato le proprie attività, e di conseguenza programmato le proprie risorse, verso progetti ed interventi che potenzino le capacità e le autonomie di ciascuno studente con disabilità e/o DSA, puntando su un approccio socio-relazionale che, grazie all’utilizzo della metodologia ICF (Classificazione Internazionale della Disabilità, del Funzionamento e della Salute), permetta di cogliere e valorizzare nell’ambiente di vita della persona quei “facilitatori” utili e funzionali al raggiungimento di una piena inclusione sociale. In linea con gli obiettivi fondamentali della formazione e della ricerca il nostro Ateneo, dunque, persegue e prosegue la sua terza missione anche grazie all’intervento del CInAP che opera per favorire la valorizzazione e l’impiego della conoscenza in azioni di sviluppo sociale e culturale del territorio.
Opportunità per gli universitari
I servizi di Placement/Collocamento mirato del CInAP nascono in ottemperanza alla Legge n. 68/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”. La normativa, promulgata allo scopo di promuovere l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità, riporta un approccio innovativo orientato a favorire la conoscenza dei bisogni specifici della persona, mettendone in evidenza capacità e potenzialità attraverso un’analisi valutativa delle abilità lavorative e degli interventi più adatti a favorirne l’inserimento. Peraltro, la conclusione del percorso formativo universitario rappresenta l’inizio di una nuova e complessa fase della vita in cui la ricerca del lavoro diviene un passaggio fondamentale per la piena realizzazione personale e professionale di ciascun individuo. Sulla base di tali considerazioni, il CInAP ha intrapreso da anni percorsi individualizzati di supporto nell’inserimento lavorativo protetto, attraverso l’utilizzo dei principi base dell’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) che, prendendo in considerazione gli aspetti contestuali della persona e correlando lo stato di salute con l’ambiente, conducono ad una nuova definizione delle reali capacità e potenzialità delle persone con disabilità.
(Esempi. Graduate program – Stage extra-curriculari – Progetti tesi o stage curriculari – Contest con premi in palio – Altro come formazione tecnica, avviamento al lavoro, alternanza scuola-lavoro | Opportunità: graduate programme , stage curriculari ed extra-curriculari, apprendistato.)